- 20/11/2024
Risk management, count down per il Forum “innovativo”. Si parte il 26 novembre

Dalla presentazione dei dati aggiornati del modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale delle aziende sanitarie pubbliche ospedaliero e territoriale ai grandi temi dell’innovazione quali la telemedicina e l’intelligenza artificiale. E ancora: spazi dedicati al dialogo con i cittadini.
Agenas (Agenzia di supporto tecnico alle politiche governative in materia di sanità) farà la parte del leone al 19° Forum Risk Management in Sanità, che aprirà i battenti il prossimo 26 novembre.
Quotidiano sanità ha intervistato il direttore generale dell’Agenzia, Domenico Mantoan per conoscere quali saranno i contributi dell’Agenzia durante i quattro giorni di lavori aretini e anche noi la pubblichiamo sul nostro sito..

Mantoan, Agenas sarà presente al 19° Forum Risk Management…
«Il titolo del Forum di quest’anno è “Verso un nuovo Servizio Sanitario Nazionale Equo, Solidale e Sostenibile”. E queste sono parole caratterizzano da sempre l’attività dell’Agenzia che, ricordo, si configura come organo tecnico-scientifico del Ssn a supporto del Ministro della salute, delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano. Spero quindi possa essere una buona occasione per un’approfondita analisi del contesto al fine di accelerare il processo di definizione di un nuovo Piano sanitario nazionale e Agenas può dare il suo contributo».
Quali saranno i contributi dell’Agenzia a supporto della discussione al forum?
«In tutti i giorni di attività Agenas sarà presente in molti dei tavoli di discussione e approfondimento. Ad Arezzo avremo modo di presentare (il 28 novembre) i dati aggiornati del modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale riguardo le aziende sanitarie pubbliche, siano esse di tipo ospedaliero o territoriale. Si tratta di un lavoro che scatta una fotografia rispetto all’attività di 110 Aziende territoriali e 51 Aziende ospedaliere. Riguardo le prime, il monitoraggio si basa sulla valutazione 34 indicatori classificati in 6 aree (prevenzione, distrettuale, ospedaliera, sostenibilità economica-patrimoniale, investimenti e mortalità evitabile) e 12 sub-aree; in merito alle seconde, gli indicatori presi in considerazione sono 27 classificati in 4 aree (accessibilità, gestione dei processi organizzativi, sostenibilità economico-patrimoniale, investimenti) e 10 sub-aree. Ci auguriamo che possa essere un utile strumento a disposizione sia dei decisori che di coloro che giornalmente portano avanti la gestione delle strutture in tutta Italia. Ma il Forum sarà anche l’occasione per approfondire tematiche che hanno quale minimo comune denominatore l’innovazione, come ad esempio la telemedicina, l’intelligenza artificiale legata – nel caso di Agenas – all’assistenza territoriale, la competitività nell’ambito dei dispositivi medici e altro ancora».
Al titolo del forum, oltre a equo, solidale e sostenibile lei avrebbe aggiunto anche l’aggettivo innovativo…?
«La pandemia ha messo a dura prova il nostro Ssn e gli effetti si vedono ancora oggi. Basti pensare che il numero di servizi a disposizione dei nostri cittadini spesso non sono ritornati al periodo precedente il Covid-19. Ma dobbiamo avere la capacità di trasformare la crisi in opportunità e la Missione 6 – salute del Pnrr, a mio avviso, è un grande vantaggio e come tale va colto. Agenas è fortemente impegnata in una duplice veste. Infatti, svolge il ruolo di amministrazione attuatrice dei Sub-interventi per il Progetto pilota di intelligenza artificiale; il portale della Trasparenza e la Telemedicina. Allo stesso modo fornisce supporto tecnico operativo alle Regioni e P.A. per gli interventi di implementazione delle Case della Comunità, dell’assistenza domiciliare e quindi della casa come primo luogo di cura, oltre che il rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture a partire dagli Ospedali di comunità».
Si aggiunge il fatto che da poco più di due anni il Parlamento ha affidato ad Agenas il ruolo di Agenzia nazionale per la sanità digitale, con l’obiettivo di assicurare il potenziamento della digitalizzazione dei servizi e dei processi in sanità. Tutto questo è sufficiente per emendare il titolo del forum, non crede?.
«Certamente il tema dell’innovazione si sposa bene con la novità degli organizzatori del Forum che, per la prima volta, hanno deciso di dedicare uno specifico spazio per i cittadini alle moderne tecnologie.
Sono particolarmente contento di questa forma di dialogo diretto con i cittadini/pazienti e ad Arezzo daremo anche noi il nostro contributo. In proposito mi piace ricordare che, come Agenas, da tempo siamo al lavoro per dare informazioni a un pubblico sempre più ampio che vada al di là dei professionisti della salute. Non è un caso che quest’anno abbiamo deciso di dedicare una sezione del Portale della trasparenza alla diffusione dei dati 2023 del Programma Nazionale Esiti con una grafica ed un linguaggio – almeno questo è il nostro augurio – adatti a tutti.
Non mi dilungo oltre, ma invito tutti i partecipanti al forum a fare tappa nello stand dell’Agenzia che con il suo personale sarà a disposizione di coloro che vorranno approfondire quanto da me riportato nonché le tante altre iniziative che quotidianamente portiamo avanti.»