• 13/12/2024

Mobilità sanitaria fra regioni: Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto le più attrattive per le cure

Mobilità sanitaria fra regioni: Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto le più attrattive per le cure

Se la pandemia aveva fermato il fenomeno della mobilità interregionale per curarsi  nel 2023 il fenomeno è ripreso. E c’è un parametro che misura questo fenomeno: l’aumento della spesa pubblica collegato a questa voce.  Le regioni dove la Sanità è più attrattiva? Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Così dice Agenas che presenta, per il 3° anno consecutivo, una dettagliata analisi sulle principali dinamiche della mobilità sanitaria interregionale nel nostro Paese. Si tratta di un lavoro svolto in collaborazione e su mandato del Ministero della salute i cui dati sono fanno riferimento all’anno di attività 2023.

Anche quest’anno, per la definizione della metodologia di calcolo della mobilità sanitaria, l’Agenzia si è avvalsa delle determinanti che caratterizzano tale fenomeno, ovvero:

  • mobilità apparente costituita dai ricoveri effettuati nella regione di domicilio del paziente, quando quest’ultima non coincide con la regione di residenza;
  • mobilità casuale relativa ai ricoveri effettuati in urgenza;
  • mobilità effettiva determinata dalla scelta del cittadino/paziente.

    I risultati

    Nonostante la pandemia abbia causato una riduzione del fenomeno della mobilità sanitaria, già dalla seconda metà del 2020, si osserva una ripresa del trend. In particolare, confrontando i dati del 2023 con quelli del 2019, si osserva come, sebbene il numero di ricoveri in mobilità sia diminuito (668.145 nel 2023 rispetto ai 707.811 del 2019), la spesa è aumentata leggermente, passando da 2,84 miliardi di euro nel 2019 a 2,88 miliardi nel 2023. Questo incremento è principalmente attribuibile all’aumento della mobilità legata ai ricoveri per DRG di alta complessità, che comportano trattamenti più costosi e specializzati.

    I principali dati sulla mobilità sanitaria interregionale:

• Le componenti di mobilità casuale e apparente sono rimaste pressoché stabili nel corso degli anni. Tuttavia, si è registrato un aumento del 12% nella mobilità legata a prestazioni di alta complessità, mentre la componente di media/bassa complessità ha visto una diminuzione corrispondente del 12%.

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

  • Le regioni più attrattive per la mobilità sanitaria sono l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il Veneto. L’attrazione è in gran parte dovuta ai DRG legati alle malattie e disturbi del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo” (MDC 08), che rappresentano per le tre regioni rispettivamente il 52%, il 31% e il 34% dell’attrazione totale.
  • Le regioni con il maggior saldo positivo sono l’Emilia-Romagna e la Lombardia che presentano risultati equiparabili (rispettivamente 387 milioni e 383 milioni).
  • Il flusso migratorio per ricoveri ospedalieri è prevalentemente diretto da Sud a Nord. Tuttavia, si rileva anche una mobilità significativa tra le regioni del Centro-Nord, soprattutto quelle di confine. In termini percentuali, il flusso migratorio è così suddiviso: 83,78% al Nord, 68,24% al Centro, e 27,22% al Sud.
  • Le strutture ospedaliere maggiormente attrattive sono quelle private accreditate, che gestiscono circa i tre quarti delle prestazioni di alta complessità.
  • Da considerare, inoltre, alcune delle variazioni più interessanti rispetto al 2019. In particolare:Il Lazio ha registrato una riduzione del saldo negativo grazie alla diminuzione dei costi di mobilità passiva (-9%) e a un aumento dei ricavi (+11%). La Campania ha ridotto i costi legati alla mobilità passiva del 6%,mentre ha incrementato i ricavi grazie a un aumento dei ricoveri in mobilità attiva di alta complessità.Il Portale statistico di Agenas (https://stat.agenas.it/) offre una vasta gamma di dati e analisi relativi alla mobilità sanitaria in Italia, con un focus su vari aspetti della salute e dei servizi sanitari, sia a livello territoriale che temporale. Le informazioni disponibili permettono di esplorare in modo interattivo i fenomeni legati alla mobilità sanitaria attraverso grafici, cartografie e altre elaborazioni utili per i cittadini, i professionisti del settore sanitario e gli amministratori.

Qui il rapporto statistico di Agenas

 

 

News correlate

Mobilità sanitaria interregionale, Agenas presenta il rapporto martedì 12 dicembre

Mobilità sanitaria interregionale, Agenas presenta il rapporto martedì 12…

AGENAS organizza la Presentazione dei dati sulla mobilità sanitaria interregionale – Anno 2023. Si tratta di una dettagliata analisi sulle principali…
Risk management, count down per il Forum “innovativo”. Si parte il 26 novembre

Risk management, count down per il Forum “innovativo”. Si…

Dalla presentazione dei dati aggiornati del modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale delle aziende sanitarie pubbliche ospedaliero e territoriale ai…
Sanità, livelli di prestazioni: il Ministero ‘boccia’ otto Regioni. Bene Emilia-Romagna e Veneto.

Sanità, livelli di prestazioni: il Ministero ‘boccia’ otto Regioni.…

Il ministero della Salute boccia otto Regioni per la qualità dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) erogati. Il rapporto emerge dall’ultimo…